Sponsored
Categories: Notizie dal Mondo

SUL CENTENARIO DI GIOVANNI PAOLO II

Share

di George Weigel:

Mentre il mondo e la Chiesa celebrano il centenario della nascita di Papa Giovanni Paolo II il 18 maggio, un caleidoscopio di ricordi segnerà la mia preghiera e la mia riflessione in questo giorno.

Giovanni Paolo II a tavola, insaziabilmente curioso e pieno di umorismo;

Giovanni Paolo II che geme durante la preghiera davanti all’altare nella cappella dell’appartamento papale;

Giovanni Paolo II che mi sorrideva dalla Popamobile mentre camminavo faticosamente lungo una strada polverosa fuori da Camagüey, Cuba, in cerca degli amici che mi avevano lasciato indietro dopo una messa papale nel gennaio 1998;

Giovanni Paolo II, il viso congelato dal morbo di Parkinson, parla in silenzio attraverso i suoi occhi nell’ottobre 2003, “Vedi cosa mi è successo…”;

Giovanni Paolo II, tornato in buona forma due mesi dopo, mi chiese del recente matrimonio di mia figlia e mi chiese se ero pronto a diventare un nonno;

Giovanni Paolo II che giaceva nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico, i suoi lineamenti naturali e in riposo, indossando i mocassini in cordovan malconci che facevano impazzire i tradizionali gestori dei papi.

Ognuna di queste immagini (e le altre nella mia memoria del santo, Lessons in Hope) ha una risonanza personale particolare. Due, in particolare, catturano l’essenza dell’uomo per tutti in questo centenario.

Era il marzo 2000 ed ero a Gerusalemme con la NBC per coprire il pellegrinaggio papale in Terra Santa. Per settimane ha imperversato una controversia globale sull’imminente visita del papa a Yad Vashem, il memoriale dell’Olocausto di Gerusalemme. Cosa dirà? Che cosa dovrebbe dire? Che cosa potrebbe dire?

L’ho scoperto due giorni prima dell’evento, quando, in un piovigginoso martedì sera, ho varcato la New Gate della Città Vecchia per raggiungere il Notre Dame Center, dove si trovava la festa papale. Lì, un amichevole funzionario curiale mi fece scivolare un dischetto con i testi dei discorsi e delle omelie del papa durante la sua visita.

Tornato nella mia camera d’albergo, sono andato immediatamente alle osservazioni preparate per Yad Vashem. Mentre li leggevo, sentii un brivido lungo la schiena.

Allo stesso Yad Vashem, il 23 marzo, la vista del papa ottantenne si inchinò in una preghiera silenziosa sopra la fiamma eterna della sala della memoria, mutando rapidamente l’argomento e la speculazione pre-visita del mondo.

E poi vennero quelle parole indimenticabili – e straordinariamente appropriate -: “In questo luogo di ricordi, la mente, il cuore e l’anima sentono un bisogno estremo di silenzio. Silenzio in cui ricordare. Silenzio in cui dare un senso ai ricordi che ritornano inondando. Silenzio perché non ci sono parole abbastanza forti da deplorare la terribile tragedia della Shoah [l’Olocausto]. “

Alcuni giorni dopo ricevetti una telefonata da un’amica israeliana, Menahem Milson, ex soldato e illustre studioso che aveva visto molto nella sua vita. “Dovevo solo dirtelo”, ha detto, “che Arnona [sua moglie] e io abbiamo pianto durante la visita del Papa a Yad Vashem. Questa era saggezza, umanità e integrità personificate. Non mancava nulla. Nulla di più da dire. “

Il secondo emblematico ricordo di quel pellegrinaggio papale arrivò il 26 marzo quando Giovanni Paolo percorse lentamente la grande spianata davanti al muro occidentale del tempio di Erode, si fermò al muro, chinò la testa in preghiera e poi – come milioni di pellegrini davanti a lui – hai lasciato una petizione in una delle fessure del Muro: Dio dei nostri padri, hai scelto Abramo e i suoi discendenti per portare il tuo Nome alle nazioni; siamo profondamente rattristati dal comportamento di coloro che nel corso della storia hanno fatto soffrire questi tuoi figli e chiedendo perdono ci impegniamo per una vera fratellanza con il popolo dell’Alleanza. Amen. Joannes Paulus PP. II.

Questi due episodi ci danno la chiave per comprendere Papa San Giovanni Paolo II. Poteva predicare la solidarietà, incarnare la solidarietà e chiamare le persone a una solidarietà più profonda perché era un discepolo cristiano radicalmente convertito: uno che credeva nella profondità del suo essere quella storia di salvezza – la storia di auto-rivelazione di Dio al popolo di Israele e alla fine in Gesù Cristo — è la verità più profonda, la verità interiore, della storia del mondo. Giovanni Paolo II, che è stato probabilmente visto di persona da più persone di qualsiasi essere umano nella storia, potrebbe spostarne milioni perché la grazia di Dio brillava attraverso di lui, nobilitando tutto ciò che toccava la sua luminosità e il suo calore.

Questa era la chiave dell’effetto Giovanni Paolo II: fede radiosa e centrata su Cristo.

Sponsored
Lascia un commento

Recent Posts

Impara tutte le 14 lingue di Babbel e aumenta la tua credibilità a livello globale. Apri ogni tipo di porta per il tuo business.

Se la tua attività ti mette in contatto con clienti internazionali, colleghi multilingue o opportunità… Read More

1 giorno ago

10 nuovi libri in uscita questa settimana

Un'altra settimana, un'altra serie di libri per la tua libreria. Buona lettura gente! Read More

6 giorni ago

I 10 Audiolibri bestseller della settimana

I 10 Audiolibri più venduti, da Harry Potter, Ken Follet ai classici di Dumas e… Read More

1 settimana ago

Google lancia un avviso di emergenza per tutti gli utenti Gmail

Come una violazione presso Salesforce ha esposto miliardi di utenti ad attacchi informatici. Google ha… Read More

2 mesi ago

È un nuovo giorno a Green Bay

Questi non sono i Packers di tuo padre. La franchigia di Green Bay, famosa per… Read More

2 mesi ago

La missione OSIRISREx della NASA ha riportato un campione dell’asteroide Bennu

Il campione dell’asteroide #Bennu riportato sulla Terra dalla missione OSIRISREx della NASA è composto da… Read More

2 mesi ago

This website uses cookies.