Un Eurofighter dell'Aeronautica Militare Italiana. (Credito immagine: ItAF)
Un Eurofighter Typhoon dell’Aeronautica Militare italiana è precipitato, per motivi sconosciuti, nella regione di Douglas Daly, nel Territorio del Nord dell’Australia, a sud-ovest di Darwin. L’aereo è uno dei jet schierati in Australia per l’esercitazione Pitch Black 2024.
Secondo un comunicato dell’Aeronautica Militare italiana, il pilota è stato tratto in salvo con successo dopo essersi eiettato dall’F-2000 (come vengono chiamati in Italia gli Eurofighter). “È in buona salute e sta completando gli esami medici in ospedale. Non si sono registrati ulteriori danni”.
Le notizie locali dicono che l’attività di volo per l’esercizio Pitch Black 24 è stata temporaneamente sospesa in seguito all’incidente.
L’esercitazione Pitch Black è un’esercitazione multinazionale biennale di tre settimane per l’impiego di grandi forze ospitata dalla Royal Australian Air Force dal 12 luglio al 2 agosto 2024.
L’edizione del 2024 è la più grande edizione della sua storia, con 21 partecipanti internazionali e oltre 140 aerei provenienti da tutto il mondo.
L’evento si svolge nel nord dell’Australia, con le operazioni dei caccia concentrate nelle basi RAAF di Tindal e Darwin, e gli aerei di supporto, come petroliere e aerei da trasporto tattici, con base ad Amberly.
Un distaccamento misto di 400 uomini dell’Aeronautica Militare italiana è stato schierato alla base RAAF di Darwin il 5 luglio 2024. Il contingente dell’Aeronautica Militare italiana comprende sei F-35A e F-35B Lightning II, quattro Eurofighter Typhoon e un G550 CAEW (Conformal Airborne Early Warning) supportato da KC-767 e C-130J.
Gli aerei dell’Aeronautica Militare italiana (così come gli F-35B e gli AV-8B della Marina schierati lì) hanno preso parte ad un flypast sopra Mindil Beach il 18 luglio 2024.
Dopo la fine del Pitch Black 2024, gli aerei e il personale dell’Aeronautica Militare italiana si trasferiranno a Misawa, in Giappone, per la Japan Air Self-Defense Force (JASDF) Rising Sun 2024. Nell’ambito della campagna aerea Indo-Pacifico dell’Aeronautica Militare, l’addestramento congiunto con l’impegno della Marina Militare è previsto anche attraverso l’imbarco di due F-35B dell’Aeronautica Militare sulla portaerei Cavour, nell’ambito di un importante sforzo organizzativo dell’intera Difesa italiana.
Come già riportato, poco dopo aver annullato il programma KC-46 da 1,2 miliardi di euro, il 4 luglio 2024, il Ministero della Difesa ha richiesto l’approvazione per l’acquisizione di 24 nuovi Typhoon e il rinnovo del supporto tecnico e logistico per l’intera flotta.
Non sono stati resi noti i dettagli, ma si legge nel documento che la richiesta sarà valutata dalla Commissione Affari Esteri e Difesa e dalla Commissione Bilancio, con una decisione attesa entro il 13 agosto. Si tratta del primo passo del processo di acquisizione, dopo il quale le parti coinvolte inizieranno a lavorare sul contratto e verranno rilasciati maggiori dettagli.
Si vociferava da tempo dell’acquisizione di una nuova tranche di caccia europei da parte dell’Aeronautica Militare italiana, ma finora mai confermata. Si prevede che il programma fungerà anche da ponte per mantenere attive le catene di montaggio finché il GCAP (Global Combat Air Program) non sarà pronto per la produzione in serie.
Se la tua attività ti mette in contatto con clienti internazionali, colleghi multilingue o opportunità… Read More
Un'altra settimana, un'altra serie di libri per la tua libreria. Buona lettura gente! Read More
I 10 Audiolibri più venduti, da Harry Potter, Ken Follet ai classici di Dumas e… Read More
Come una violazione presso Salesforce ha esposto miliardi di utenti ad attacchi informatici. Google ha… Read More
Questi non sono i Packers di tuo padre. La franchigia di Green Bay, famosa per… Read More
Il campione dell’asteroide #Bennu riportato sulla Terra dalla missione OSIRISREx della NASA è composto da… Read More
This website uses cookies.
Lascia un commento