Queste immagini sono state rilasciate per commemorare il 25° anniversario di Chandra. Rappresentano l'ampia gamma di oggetti che il telescopio ha osservato nel corso del suo quarto di secolo di osservazioni. I raggi X sono un tipo di luce particolarmente penetrante che rivela oggetti estremamente caldi e processi fisici molto energetici. Le immagini spaziano dai resti di supernova, come Cassiopea A, alle regioni di formazione stellare come la Nebulosa di Orione, alla regione al centro della Via Lattea. Questo montaggio contiene anche oggetti oltre la nostra Galassia, comprese altre galassie e ammassi di galassie.
Per celebrare il 25° anniversario del suo lancio, l’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA sta rilasciando 25 vedute mai viste prima di una vasta gamma di oggetti cosmici.
Queste immagini, che includono tutte dati provenienti da Chandra, dimostrano come l’astronomia a raggi X esplori tutti gli angoli dell’universo. Combinando i raggi X di Chandra con quelli di altri osservatori spaziali e telescopi a terra, come fanno molte di queste immagini, gli astronomi possono affrontare le domande più grandi e indagare sui misteri di lunga data del cosmo.
Il 23 luglio 1999, la navetta spaziale Columbia venne lanciata in orbita trasportando Chandra, che all’epoca era il carico utile più pesante mai trasportato dalla navetta. Con il comandante Eileen Collins al timone, gli astronauti a bordo della Columbia hanno schierato con successo Chandra nella sua orbita altamente ellittica che la porta a quasi un terzo della distanza dalla Luna.
“Per un quarto di secolo, Chandra ha fatto scoperte sorprendenti dopo scoperte”, ha affermato Pat Slane, direttore del Chandra X-ray Center situato presso l’Osservatorio Astrofisico Smithsonian di Cambridge, Massachusetts. “Gli astronomi hanno utilizzato Chandra per indagare su misteri di cui non eravamo nemmeno a conoscenza quando stavamo costruendo il telescopio, inclusi gli esopianeti e l’energia oscura”.
I raggi X sono un tipo di luce particolarmente penetrante che rivela oggetti estremamente caldi e processi fisici molto energetici. Molte affascinanti regioni dello spazio brillano fortemente nei raggi X, come i detriti delle stelle esplose e il materiale che vortica attorno ai buchi neri. Anche stelle, galassie e persino pianeti emettono raggi X che possono essere studiati con Chandra.
“Chandra è stata una storia di grande successo per l’umanità e la sua ricerca della conoscenza”, ha affermato Andrew Schnell, project manager ad interim dell’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA presso il Marshall Space Flight Center dell’agenzia a Huntsville, in Alabama. “Gli incredibili risultati di Chandra sono resi possibili dal duro lavoro e dalla dedizione del team”.
La nuova serie di immagini è un campione di quasi 25.000 osservazioni che Chandra ha effettuato durante il suo quarto di secolo nello spazio.
Nel 1976, Riccardo Giacconi e Harvey Tananbaum proposero per la prima volta alla NASA la missione che un giorno sarebbe diventata Chandra. Alla fine, Chandra fu selezionato per diventare uno dei “Grandi Osservatori” della NASA, insieme al telescopio spaziale Hubble, all’Osservatorio per raggi gamma Compton e al telescopio spaziale Spitzer, ora in pensione, ciascuno dei quali osservava diversi tipi di luce.
Nel 2002, Giacconi è stato insignito del Premio Nobel per la fisica “per i contributi pionieristici all’astrofisica, che hanno portato alla scoperta di sorgenti di raggi X cosmici”, gettando le basi per lo sviluppo e il lancio di Chandra.
Oggi, gli astronomi continuano a utilizzare i dati Chandra insieme ad altri potenti telescopi tra cui il James Webb Space Telescope della NASA, IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer) e molti altri. Ad esempio, nell’ultimo anno, il lavoro di Chandra con Webb ha portato alla scoperta di prove dell’esistenza di due dei buchi neri più distanti mai visti (riportati qui e qui), e il lavoro con IXPE ha rivelato le “ossa” di un pianeta cosmico spettrale. mano, nello studio di una nebulosa a raggi X creata da una pulsar.
Chandra Science ha portato a oltre 700 dottorati di ricerca e ha supportato un pool diversificato di talenti di oltre 3.500 studenti universitari e laureati, circa 1.700 post-doc e oltre 5.000 ricercatori principali unici negli Stati Uniti e nel mondo. La richiesta per il telescopio è stata costantemente estremamente elevata durante tutta la missione, con solo il 20% circa del tempo di osservazione richiesto che è stato approvato.
Gli scienziati hanno scritto oltre 10.000 articoli sottoposti a revisione paritaria e accettati basati sui dati di Chandra, raccogliendo quasi mezzo milione di citazioni, rendendola una delle missioni NASA più produttive in astrofisica.
“A nome dell’equipaggio della STS-93, siamo estremamente orgogliosi dell’Osservatorio a raggi X Chandra e del suo brillante team che ha costruito e lanciato questo tesoro astronomico”, ha affermato Eileen Collins, comandante della missione Space Shuttle Columbia che ha lanciato Chandra nello spazio. nel 1999. “Le scoperte di Chandra ci hanno continuamente stupito e impressionato negli ultimi 25 anni.”
Il Marshall Space Flight Center della NASA gestisce il programma Chandra. Il Chandra X-ray Center dello Smithsonian Astrophysical Observatory controlla la scienza da Cambridge, Massachusetts e le operazioni di volo da Burlington, Massachusetts. Northrop Grumman a Redondo Beach, in California, era l’appaltatore principale del veicolo spaziale.
Se la tua attività ti mette in contatto con clienti internazionali, colleghi multilingue o opportunità… Read More
Un'altra settimana, un'altra serie di libri per la tua libreria. Buona lettura gente! Read More
I 10 Audiolibri più venduti, da Harry Potter, Ken Follet ai classici di Dumas e… Read More
Come una violazione presso Salesforce ha esposto miliardi di utenti ad attacchi informatici. Google ha… Read More
Questi non sono i Packers di tuo padre. La franchigia di Green Bay, famosa per… Read More
Il campione dell’asteroide #Bennu riportato sulla Terra dalla missione OSIRISREx della NASA è composto da… Read More
This website uses cookies.
Lascia un commento