Sponsored
Categories: Spazio

L’universo continua a morire e rinascere, afferma il vincitore del Premio Nobel

Share
  • Roger Penrose, il premio Nobel per la fisica 2020, afferma che l’universo attraversa cicli di morte e rinascita.
  • Secondo lo scienziato, ci sono stati più Big Bang, con altri in arrivo.
  • Penrose afferma che i buchi neri contengono indizi sull’esistenza di universi precedenti.

Sir Roger Penrose, matematico e fisico dell’Università di Oxford, che ha appena condiviso il premio Nobel per la fisica di quest’anno, afferma che il nostro universo ha attraversato più Big Bang, con un altro in arrivo nel nostro futuro.

Penrose ha ricevuto il Nobel per i suoi metodi matematici che hanno dimostrato e ampliato la teoria della relatività generale di Albert Einstein e per le sue scoperte sui buchi neri, che hanno mostrato come oggetti che diventano troppo densi subiscono un collasso gravitazionale in singolarità – punti di massa infinita.

Quando ha accettato il Premio, Penrose ha ribadito la sua fede in quella che ha definito “una mia folle teoria” secondo cui l’universo si espanderà fino a quando tutta la materia alla fine decadrà. E poi un nuovo Big Bang porterà all’esistenza un nuovo universo.

“Il Big Bang non è stato l’inizio”, ha detto Penrose in un’intervista a The Telegraph. “C’era qualcosa prima del Big Bang e quel qualcosa è ciò che avremo nel nostro futuro”.

Che prove ha il fisico per questa teoria che ha soprannominato “cosmologia ciclica conforme” (CCC) che va contro l’attuale dogma del Big Bang? Ha detto di aver scoperto sei punti del cielo “caldi” (chiamati “Hawking Points”) che sono tutti circa otto volte più grandi del diametro della Luna. Il defunto professor Stephen Hawking, di cui portano il nome, propose che i buchi neri “perdessero” radiazioni e alla fine sarebbero evaporati. Poiché ciò potrebbe richiedere più tempo dell’età dell’universo in cui stiamo attualmente abitando (13,77 miliardi di anni), individuare tali buchi è molto improbabile.

Penrose (89), che ha collaborato con Hawking, pensa che siamo, infatti, in grado di osservare buchi neri “morti” lasciati da universi o “eoni” precedenti. Se si dimostrasse corretto, ciò convaliderebbe anche le teorie di Hawking.

L’articolo del fisico del 2020, pubblicato negli Avvisi mensili della Royal Astronomical Society, offre prove di “punti circolari anomali” nel fondo cosmico a microonde (CMB) che hanno innalzato le temperature. I dati che rivelano gli spot provengono dal satellite Planck a 70 GHz e sono stati confermati da un massimo di 10.000 simulazioni.

Sponsored
Lascia un commento

Recent Posts

Impara tutte le 14 lingue di Babbel e aumenta la tua credibilità a livello globale. Apri ogni tipo di porta per il tuo business.

Se la tua attività ti mette in contatto con clienti internazionali, colleghi multilingue o opportunità… Read More

2 giorni ago

10 nuovi libri in uscita questa settimana

Un'altra settimana, un'altra serie di libri per la tua libreria. Buona lettura gente! Read More

7 giorni ago

I 10 Audiolibri bestseller della settimana

I 10 Audiolibri più venduti, da Harry Potter, Ken Follet ai classici di Dumas e… Read More

1 settimana ago

Google lancia un avviso di emergenza per tutti gli utenti Gmail

Come una violazione presso Salesforce ha esposto miliardi di utenti ad attacchi informatici. Google ha… Read More

2 mesi ago

È un nuovo giorno a Green Bay

Questi non sono i Packers di tuo padre. La franchigia di Green Bay, famosa per… Read More

2 mesi ago

La missione OSIRISREx della NASA ha riportato un campione dell’asteroide Bennu

Il campione dell’asteroide #Bennu riportato sulla Terra dalla missione OSIRISREx della NASA è composto da… Read More

2 mesi ago

This website uses cookies.