Il bilancio delle vittime degli attacchi di calabroni nella città di Ankang è più del doppio della media annuale tra il 2002 e il 2005, secondo quanto riferito dalla Guardian.
Un medico locale ha affermato che i ricoveri a causa di attacchi da calabroni sono aumentati costantemente nel corso degli anni.
Perché questo incremento? La popolazione di calabroni giganti asiatici (vespa mandarinia), come è noto, è cresciuta in gran parte a causa dei cambiamenti climatici, come afferma il dipartimento forestale provinciale dello Shaanxi.
La temperatura media invernale ad Ankang è aumentata di 1,10 ℃ nell’arco di pochi anni, consentendo ad un numero maggiore di calabroni di sopravvivere all’inverno.
E non è solo in Cina; l’aumento delle temperature è alla base della diffusione di un’altra specie mortale di calabroni cinesi, la vespa velutina, nella Corea del Sud e in Europa.
La principale preda del calabrone cinese? Le api.
Poiché il riscaldamento globale rende il mondo più ospitale per i calabroni cinesi, nel beepocalypse muoiono più api mellifere.
L’Europa é l’area più probabile in cui ci sará un’invasione di questo killer perché legata all’alta densitá di alveari nel vecchio continente, secondo una recente ricerca. Ecco una mappa basata sulla diffusione delle varie specie di calabroni presenti in Europa.
Le api giapponesi hanno capito come combatterli, “cuocendoli”. Dopo aver circondato un calabrone in formazione sferica, le api giapponesi impegnano i muscoli che utilizzano per volare volo, aumentando la loro temperatura collettiva oltre a quella che i calabroni possono sopportare.
Le api da miele europee mancano di questa abilità. Ecco perché le popolazioni di api in Francia, dove i calabroni cinesi sono arrivati tramite una spedizione di ceramiche cinesi nel 2005, hanno già subito un colpo.
Da allora, i calabroni cinesi si sono diffusi ad un ritmo fino a 100 km (62 miglia) all’anno. Negli ultimi tre anni hanno invaso Spagna, Portogallo e Belgio; presto arriveranno in Italia e nel Regno Unito, afferma l’Agenzia europea dell’ambiente.
Ma il caos che i cambiamenti climatici stanno scatenando sulla Cina rurale sono più immediati.
Essere punto mi ha fatto sentire “come un’unghia calda attraverso la mia gamba”, come racconta un entomologo, e il loro veleno può dissolvere la pelle.
Sono anche veloci, volano ad una velocitá fino a 25 miglia all’ora (41 chilometri all’ora). Sono anche i calabroni più grandi del pianeta, raggiungendo i 5,5 centimetri (2,2 pollici). Tramite il blogger di calabroni Kurt Bell, ecco uno esempio:
Ecco una scena agghiacciante a cui Chen Changlin, un contadino di Ankang, ha assistito una sera pochi giorni fa.
Mentre raccoglieva riso la sera, i calabroni sciamavano su una donna e un bambino che lavoravano nelle vicinanze.
Quando raggiunsero Chen, lo punsero per tre minuti di fila.
Chen ce l’ha fatta; gli altri due sono morti.
“Più corri, più vogliono inseguirti”, ha detto un’altra vittima, i cui reni sono stati devastati dal veleno.
Quando fu ricoverato in ospedale, le sue urine avevano il colore della salsa di soia.
Se la tua attività ti mette in contatto con clienti internazionali, colleghi multilingue o opportunità… Read More
Un'altra settimana, un'altra serie di libri per la tua libreria. Buona lettura gente! Read More
I 10 Audiolibri più venduti, da Harry Potter, Ken Follet ai classici di Dumas e… Read More
Come una violazione presso Salesforce ha esposto miliardi di utenti ad attacchi informatici. Google ha… Read More
Questi non sono i Packers di tuo padre. La franchigia di Green Bay, famosa per… Read More
Il campione dell’asteroide #Bennu riportato sulla Terra dalla missione OSIRISREx della NASA è composto da… Read More
This website uses cookies.
Lascia un commento