Sponsored
Categories: Spazio

“L’anello mancante” dei buchi neri scoperto dagli astronomi

Share

WASHINGTON – Gli scienziati hanno rilevato un buco nero di medie dimensioni – considerato il “l’anello mancante” nella comprensione di questi bruti celesti – che stava inghiottendo una sfortunata stella che si è allontanata troppo.

Utilizzando i dati del telescopio spaziale Hubble e due osservatori a raggi X, i ricercatori hanno stabilito che questo buco nero è più di 50.000 volte la massa del nostro sole e situato a 740 milioni di anni luce dalla Terra in una galassia nana, uno contenente molte meno stelle di la nostra Via Lattea.

I buchi neri sono oggetti straordinariamente densi che hanno attrazioni gravitazionali così potenti che nemmeno la luce può sfuggire.

[ad id=’94’]

Questo è uno dei pochi buchi neri di “massa intermedia” mai identificati, essendo molto più piccolo dei buchi neri supermassicci che risiedono al centro di grandi galassie ma molto più grandi dei cosiddetti buchi neri di massa stellare formati dal crollo di massicce singole stelle.

“Abbiamo confermato che un oggetto che abbiamo scoperto in origine nel 2010 è davvero un buco nero di massa intermedia che si è squarciato e ingoiato una stella di passaggio”, ha detto l’astrofisica dell’Università di Tolosa Natalie Webb, co-autrice dello studio pubblicato questa settimana su Astrophysical Journal Letters.

Probabilmente la stella era circa un terzo della massa del sole, ha detto Webb.

[ad id=’94’]

Webb ha affermato che gli scienziati hanno cercato buchi neri a massa intermedia per quattro decenni e sono noti meno di 10 casi, sebbene possano esisterne in grandi quantità.

“Quindi trovarne uno nuovo è molto significativo. Inoltre, un buco nero che inghiotte una stella avviene in media solo una volta ogni 10.000 anni circa in una particolare galassia, quindi si tratta di eventi rari ”, ha aggiunto Webb.

Il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea è 4 milioni di volte la massa del sole e si trova a 26.000 anni luce dalla Terra. La stella nera di massa stellare più vicina si trova a circa 6.000 anni luce dalla Terra.

Un anno luce è la distanza che la luce percorre in un anno, 5,9 trilioni di miglia (9,5 trilioni di km).

[ad id=’92’]

Webb ha definito i buchi neri di massa intermedia l'”anello mancante” per comprendere la gamma dei buchi neri. Gli scienziati sanno come si formano i buchi neri di massa stellare – circa da 3 a 100 volte la massa del nostro sole.

Non sanno come si formano i buchi neri a massa intermedia ma sospettano che i buchi neri supermassicci sorgano dai loro fratelli di media taglia.

“Senza trovare tali oggetti, era impossibile convalidare questa teoria”, ha detto Webb.

I buchi neri a massa intermedia sono rimasti inafferrabili.

[ad id=’92’]

“La migliore spiegazione è che si trovano principalmente in un ambiente privo di gas, lasciando i buchi neri senza materiale da consumare e quindi con poca emissione di radiazioni – che a loro volta li rende estremamente difficili da individuare”, ha detto l’astronomo e autore principale dello studio Dacheng Lin dell’Università del New Hampshire.

Sponsored
Lascia un commento

Recent Posts

Impara tutte le 14 lingue di Babbel e aumenta la tua credibilità a livello globale. Apri ogni tipo di porta per il tuo business.

Se la tua attività ti mette in contatto con clienti internazionali, colleghi multilingue o opportunità… Read More

1 giorno ago

10 nuovi libri in uscita questa settimana

Un'altra settimana, un'altra serie di libri per la tua libreria. Buona lettura gente! Read More

6 giorni ago

I 10 Audiolibri bestseller della settimana

I 10 Audiolibri più venduti, da Harry Potter, Ken Follet ai classici di Dumas e… Read More

1 settimana ago

Google lancia un avviso di emergenza per tutti gli utenti Gmail

Come una violazione presso Salesforce ha esposto miliardi di utenti ad attacchi informatici. Google ha… Read More

2 mesi ago

È un nuovo giorno a Green Bay

Questi non sono i Packers di tuo padre. La franchigia di Green Bay, famosa per… Read More

2 mesi ago

La missione OSIRISREx della NASA ha riportato un campione dell’asteroide Bennu

Il campione dell’asteroide #Bennu riportato sulla Terra dalla missione OSIRISREx della NASA è composto da… Read More

2 mesi ago

This website uses cookies.