Al di fuori della magnetosfera protettiva e dell’atmosfera terrestre, gli astronauti sono inondati da una quantità venti volte maggiore di radiazioni ionizzanti, livelli che si dimostrerebbero insostenibili senza protezione. Ma una scoperta sul luogo dell’incidente nucleare di Chernobyl in Ucraina, ha offerto una possibile soluzione.
Un team di scienziati di Stanford e dell’Università della Carolina del Nord, Charlotte, ha scoperto un tipo di fungo che cresce all’interno dei reattori distrutti della centrale nucleare di Chernobyl e ha pensato che se ci fossero forme di vita in grado di sopravvivere all’esposizione avanzata alle radiazioni a lungo termine, potrebbero essere in grado di proteggere gli astronauti durante i viaggi extraterrestri.
Il fungo, chiamato cladosporium sphaerospermum, utilizza pigmenti di melanina per convertire la radiazione gamma in energia chimica in un processo chiamato radiosintesi. L’osservazione di questo processo ha portato gli scienziati a concordare con la NASA l’invio del fungo alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i test.
All’ISS, l’esperimento ha prodotto risultati contrastanti. Il fungo è stato posto su circa metà della superficie di una capsula di Petri. Per i successivi 30 giorni, sono stati misurati i livelli di radiazione per confrontare quanto passato attraverso il fungo e il vetro rispetto al solo vetro sulla metà nuda del piatto.
I livelli di radiazione sono stati ridotti del 2%, il che non era ciò che gli scienziati speravano. Tuttavia, il numero relativamente basso non significa che gli esperimenti siano stati un fallimento.
Scrivendo nell’abstract della rivista di revisione pre-peer BioRxiv, gli scienziati descrivono in dettaglio come i loro risultati potrebbero essere estrapolati per produrre una barriera quasi interamente a costo zero per i futuri astronauti, veicoli e strutture della missione lunare o di Marte.
“Le stime basate sui coefficienti di attenuazione lineare hanno indicato che uno strato spesso 21 cm (8 pollici) di questo fungo potrebbe in gran parte negare l’equivalente di dose annuale dell’ambiente di radiazione sulla superficie di Marte”.
Indossando i nostri cappelli fantascientifici, dovremmo immaginare una stazione su Marte su cui gli astronauti dovrebbero far crescere uno schermo spesso 8 pollici di funghi sul tetto e sulle pareti della loro base, trasformandolo in una massa di filamenti grigiastri costellata di funghi velenosi come la capanna di Yoda in Star Wars o la casa di Radagast the Brown in The Hobbit.
Sembra roba da fantasia, ma potrebbe salvare vite umane mentre non costa quasi nulla agli investitori nell’esplorazione dello spazio.
Se la tua attività ti mette in contatto con clienti internazionali, colleghi multilingue o opportunità… Read More
Un'altra settimana, un'altra serie di libri per la tua libreria. Buona lettura gente! Read More
I 10 Audiolibri più venduti, da Harry Potter, Ken Follet ai classici di Dumas e… Read More
Come una violazione presso Salesforce ha esposto miliardi di utenti ad attacchi informatici. Google ha… Read More
Questi non sono i Packers di tuo padre. La franchigia di Green Bay, famosa per… Read More
Il campione dell’asteroide #Bennu riportato sulla Terra dalla missione OSIRISREx della NASA è composto da… Read More
This website uses cookies.
Lascia un commento